dire fare cambiare

Campagna 5x1000 Dire Fare Cambiare APS – sostieni cultura e inclusione

Non serve essere eroi né eroine per cambiare le cose. Basta un gesto semplice, ma potente: il tuo 5×1000. Sostenere l’Associazione Dire Fare Cambiare APS con il tuo 5×1000 significa credere in un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile. Significa dare forza a progetti culturali, educativi e sociali che ogni anno coinvolgono migliaia di persone – tra scuole, carceri, centri antiviolenza, giovani, artisti/e, associazioni e comunità locali. Come donare il tuo 5×1000 a Dire Fare Cambiare APS? È facilissimo. Nella tua dichiarazione dei redditi (730, CU o Modello Redditi): Cerca il riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Firma nel primo riquadro,Read More →

Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo: Arte, Cultura e Inclusione per Contrastare il Razzismo Dal 17 al 23 marzo 2025, la XXI Settimana di Azione contro il Razzismo promuove il cambiamento sociale attraverso l’arte e la cultura. La lotta contro il razzismo si fa strada attraverso l’arte, l’educazione e la partecipazione attiva. Dire Fare Cambiare APS lancia il progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”, in collaborazione con una rete di partner tra cui CAG Liberi d’Arte, Casa Africa, CSV Lazio, DamArte, Differenza Donna, Ferrara Buskers Festival, Fuori Contesto, Italia Che Cambia, ItaliaHello, M.AS.C. e  Mediterranea Saving Humans. IlRead More →

La seconda edizione del Festival “Ora è Qui. La quarta dimensione della cultura” si conclude con due eventi imperdibili dedicati alla Giornata Internazionale della Disabilità (3 dicembre) e alla Giornata Mondiale dei Diritti Umani (10 dicembre). Un’occasione per riflettere e celebrare l’inclusione e la giustizia sociale, utilizzando arte e cultura come strumenti di cambiamento. Organizzato dalle Associazioni Dire Fare Cambiare Aps e Fuori Contesto, con il patrocinio di U.N.A.R. e ASviS, il Festival si è rivelato un viaggio entusiasmante tra performance, tavole rotonde e incontri, coinvolgendo numerose realtà e istituzioni culturali italiane. 3 dicembre: Accessibilità culturale e tecnologie inclusive Il primo appuntamento, ospitato nella suggestiva Sala del CarroccioRead More →

“Ora è Qui”: Il Festival Promosso da Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto che Unisce Cultura e Sostenibilità Dal 23 ottobre al 10 dicembre 2024, “Ora è Qui. La quarta dimensione della cultura” torna a Roma, offrendo un calendario ricco di eventi gratuiti per esplorare il legame tra arte, Agenda 2030 e diritti umani. Promosso da Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto, il festival mira a promuovere un cambiamento sociale attraverso pratiche culturali sostenibili e accessibili, coinvolgendo artiste/i, cittadine/i e diverse associazioni. Cultura come Quarta Dimensione dello Sviluppo Sostenibile Dire Fare Cambiare, associazione co-promotrice del festival insieme a Fuori Contesto, sottolinea l’importanza della cultura comeRead More →

Roy Paci riceve il Premio Cambiare al MEI di Faenza: musica, impegno e trasformazione sociale Il 5 ottobre, durante il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, l’Associazione Dire Fare Cambiare APS ha consegnato il Premio Cambiare 2024 a Roy Paci, musicista e artista da sempre impegnato nel coniugare talento e impegno per la valorizzazione delle diversità culturali. La cerimonia si è svolta sul palco di Piazza del Popolo, alla presenza di Giulia Morello, presidente dell’Associazione, e di Assia Fiorillo, Ambasciatrice del Premio. La consegna del VAIA Cube Roy Paci ha ricevuto il riconoscimento sotto forma di un VAIA Cube, un oggetto simbolico realizzatoRead More →

La città (è) delle donne: una città raccontata al femminile. Apertura con Dacia Maraini 5 e 6 Settembre– Casa del Cinema di Roma Il progetto La città (è) delle donne nasce dalla volontà di raccontare la città eterna cambiando prospettiva e scegliendo un punto di vista inedito e inconsueto, quello femminile. Siamo infatti abituati a conoscere Roma tramite la storia di personaggi prettamente maschili: imperatori, papi, artisti. Il progetto vuole offrire una nuova narrazione di Roma, quello delle grandi donne che l’hanno abitata, attraversata, raccontata contribuendo a scrivere pagine importanti della storia della città eterna. Il primo appuntamento è previsto per il 5 settembre alleRead More →

Le Associazioni DANIEL ZAGNI LAB &DIRE FARE CAMBIARE presentano al Palazzo Orsini di Monterotondo un incontro con il mondo Onirico, Visionario e Poetico di PEPPE MILLANTA. Serata e letture a cura di ALESSANDRA MOSCA AMAPOLA.Letture ed incursioni musicali di PEPPE MILLANTA. La serata ha avuto luogo nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Orsini per la nuova edizione dell’ Estate Eretina organizzata dal comune di Monterotondo ed ICM.Si ringrazia l’ assessore alla cultura MARIANNA VALENTI, ICM, PAOLA PRANDI (presidente Daniel Zagni Lab). Ingresso gratuito In questa tappa dell’Estate Eretina, Dire Fare Cambiare ha avuto modo di presentare il suo progetto culturale alla cittadinanza. Ecco il VideoRead More →

Grazie al Manifesto per la Cultura Bene Comune e Sostenibile, Dire Fare Cambiare adotta l’ultima isola carcere d’Italia La proposta dell’adozione culturale dell’Isola di Gorgona arriva dopo una collaborazione, attiva da diversi mesi, con l’Istituto Penitenziario di Livorno e Gorgona. La Casa Circondariale di Livorno e Gorgona risulta tra i primi firmatari del Manifesto per la Cultura Bene Comune e Sostenibile promosso da Dire Fare Cambiare, ad oggi firmato da 66 organizzazioni provenienti dal mondo della cultura, del sociale e dell’ambiente e da molti/e artisti/e tra cui Ambra Angiolini, Flavio Insinna, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Paolo Crepet, Paola Minaccioni, Corrado Guzzanti, Claudia Gerini, Maya Sansa, PinoRead More →

Al via nel XIV Municipio il progetto pilota di teatro sociale “Dal Palco al Parco” per non lasciare soli gli anziani e i soggetti più fragili del territorio. L’idea di offrire a chiunque lo desideri la possibilità di fare teatro all’aperto e gratuitamente nasce da due associazioni no profit impegnate nel settore culturale e sociale, Oltre le Parole e Dire Fare Cambiare. L’idea è di fare un “regalo” alla popolazione più delicata del Municipio XIV, con particolare attenzione agli anziani così duramente colpiti da questa emergenza Covid 19. “Il teatro è sempre sociale, fare teatro vuol dire occuparsi della società in maniera creativa. Per questo crediamoRead More →

Giovedì 25 giugno, dalle ‪10:00 alle 24:00, sarà diffuso gratuitamente online il capolavoro della cinematografia italiana “Una Giornata Particolare” di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per garantire l’inclusione sociale e favorire il recupero di prospettive concrete per milioni di famiglie italiane. Il capolavoro di Ettore Scola verrà proposto con sottotitoli e audiodescrizione per essere seguito anche dalle persone con disabilità sensoriale grazie alla sinergia tra +Cultura Accessibile e Cineteca Nazionale che ha reso possibile la resa accessibile di alcuni film restaurati.Silvia Scola, che ha aderito con impegno a questa iniziativa, ha offerto la sua testimonianza diretta per presentareRead More →