Culture Against Racism - Donne che Cambiano il Mondo: Arte, Cultura e Inclusione per Contrastare il Razzismo

Dal 17 al 23 marzo 2025, la XXI Settimana di Azione contro il Razzismo promuove il cambiamento sociale attraverso l'arte e la cultura.

La lotta contro il razzismo si fa strada attraverso l’arte, l’educazione e la partecipazione attiva. Dire Fare Cambiare APS lancia il progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”, in collaborazione con una rete di partner tra cui CAG Liberi d’Arte, Casa Africa, CSV Lazio, DamArte, Differenza Donna, Ferrara Buskers Festival, Fuori Contesto, Italia Che Cambia, ItaliaHello, M.AS.C. e  Mediterranea Saving Humans.

Il progetto, finanziato dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, si inserisce nella XXI Settimana di Azione contro il Razzismo e mira a trasformare la cultura in un potente strumento di inclusione e contrasto alle discriminazioni. L’iniziativa coinvolge scuole, centri giovanili e istituti di detenzione, creando un ponte tra educazione e creatività per sensibilizzare sulle tematiche della diversità e dell’uguaglianza.

Un Percorso tra Educazione e Creatività

Le attività del progetto si ispirano alle storie di sei donne icone della lotta per i diritti umani: Rosa Parks, Angela Davis, Wangari Maathai, Marielle Franco, Malala Yousafzai e Nadia Murad. Attraverso laboratori artistici, una mostra dedicata, una campagna di comunicazione partecipativa e attività educative, il progetto ha l’obiettivo di decostruire stereotipi e amplificare le voci spesso marginalizzate.

Partendo dalle storie di chi ha fatto della lotta al razzismo la propria ragione di vita, vogliamo arrivare a tanti e tante giovani, trasmettendo loro un messaggio chiaro: ognuno di noi ha un ruolo nella battaglia contro il razzismo. Nessuno può voltarsi dall’altra parte, perché il cambiamento dipende da ciascuno di noi, afferma Giulia Morello, Presidente di Dire Fare Cambiare APS.

Il Sostegno di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace

Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, che ha inviato un messaggio di incoraggiamento ai giovani coinvolti. Ha sottolineato l’importanza delle loro azioni e del loro impegno nella costruzione di un mondo più giusto e inclusivo.

Gli Eventi in Primo Piano

📍 Dal 17 al 23 marzo 2025:

  • Mostra delle illustrazioni di Elisa Pacitti al CAG Liberi d’Arte (Roma, XIII Municipio), con i ritratti delle sei donne protagoniste del progetto.

  • Divulgazione del questionario anonimo sulla percezione del razzismo in Italia, per raccogliere dati e stimolare il dibattito pubblico.

  • Lancio della campagna social, con video e testimonianze realizzate dai ragazzi e diffuse sui canali @direfarecambiare2030.

  • 21 marzo – Presentazione della canzone “10, 100, 1000 Rosa”, composta da Assia Fiorillo, con testo scritto insieme a Giulia Morello. Il brano, ispirato alla figura di Rosa Parks, simbolo della lotta per i diritti civili, esprime il desiderio di cambiamento e il rifiuto di ogni discriminazione.

📍 17 aprile 2025 – Gran Finale a Roma al Campidoglio: Premio Cambiare 2025

  • Premiazione degli Ambasciatori/rici Antirazzisti/e, un riconoscimento ai giovani partecipanti per il loro impegno.

  • Presentazione ufficiale della canzone e proiezione del videoclip.

  • Consegna del Premio Speciale “Voci contro il Razzismo”, assegnato a una personalità distintasi nella promozione dell’inclusione.

 

📩 Per informazioni e richieste stampa: press@direfarecambiare.org
🌐 Sito web: storiechecambianoilmondo.it
📘 Facebook: facebook.com/direfarecambiare2030
📷 Instagram: instagram.com/direfarecambiare2030

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *