Il Premio Cambiare, promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS, è un riconoscimento che celebra artisti/e, associazioni, cittadini/e, divulgatori/rici che, contribuiscono a generare un impatto positivo sulla società. Un premio che va oltre la semplice celebrazione del talento: è un simbolo di impegno, visione e responsabilità sociale.
Un Premio per il cambiamento
Quest’anno il Premio Cambiare si inserisce nella XXI Settimana di Azione contro il Razzismo , promossa dall’ UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), e si avvale del patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e dell’ Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) . L’iniziativa è realizzata in collaborazione con VAIA, la Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, Fuori Contesto, MASC e Smile Vision , consolidando una rete di partner impegnati nella promozione dell’inclusione, della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Il Premio Cambiare nasce con l’intento di celebrare e valorizzare persone, organizzazioni e progetti che si sono distinti per il loro contributo significativo nei settori culturale, sociale e ambientale , favorendo un cambiamento concreto nella società. Il tutto in linea con i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite , che pone al centro l’obiettivo di un mondo più equo, inclusivo e sostenibile.
Le categorie del Premio Cambiare 2025
- Cittadini e cittadine
- Artisti e artiste
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Divulgatori e divulgatrici
- Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo , dedicato a persone e progetti che hanno avuto un impatto concreto e innovativo nella lotta contro il razzismo.
Un'Identità Visiva Unica
- Per l’edizione 2025, l’ artista Maupal firma l’immagine ufficiale del Premio Cambiare, che rappresenta una Roma contemporanea e multietnica , dove dal Colosseo nascono nuovi Romolo e Remo dedicati alla cultura e all’arte. Un’illustrazione che simboleggia il cambiamento e l’inclusione, valori fondamentali del premio.
Come funziona il Premio?
Il Premio Cambiare combina un processo di selezione strutturato con un’ampia partecipazione della cittadinanza.
Candidatura spontanea
Chiunque può segnalare persone, organizzazioni o progetti meritevoli, inviando la candidatura tramite il sito ufficiale premiocambiare.it/edizione-2025 .
Le candidature saranno accettate dal 20 gennaio al 28 febbraio 2025 .
Comitato di selezione e Giuria ufficiale
- Le candidature verranno valutate da un Comitato di selezione , composto da esperti nei settori dell’arte, della cultura e del sociale.
- Una Giuria ufficiale , formata da personalità autorevoli, sceglierà i vincitori delle diverse categorie.
Tra i giurati dell’edizione 2025 figurano Anarkikka, Assia Fiorillo, Luca Giansanti, Marianna Moser, Erica Mou, Rossella Muroni, Alessandra Pagliacci e Barbara Ronchi .
Un contributo speciale da Rebibbia
Un’importante novità di questa edizione è la partecipazione di un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia , che farà parte della giuria del Premio Cambiare.
Questo coinvolgimento offre una prospettiva autentica e inedita , consentendo ai detenuti di confrontarsi e riflettere sui progetti candidati, in un percorso di crescita personale e collettiva.
Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di inclusione e cambiamento sociale , in continuità con le attività che Dire Fare Cambiare APS porta avanti a Rebibbia da anni.
La Cerimonia di Premiazione
L’atteso evento di premiazione si terrà il 17 aprile 2025 nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma . Durante la cerimonia verranno anche presentati i Festival Partner ufficiali del Premio Cambiare 2025 , a conferma della rilevanza nazionale dell’iniziativa.
Un Premio Sostenibile: Il Vaia Cube
I vincitori e le vincitrici riceveranno il Vaia Cube, un simbolo di resilienza e innovazione sostenibile . Realizzato con il legno degli alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia del 2018, il Vaia Cube è un amplificatore naturale per smartphone che unisce design, sostenibilità e memoria del territorio .